Articoli

antonellabrugnoli_pk_acquerello_0

Mi piace scrivere. Mi piace condividere le mie esperienze perché sono convinta che da soli non si va da nessuna parte. Per questo scrivo articoli per le riviste educative e didattiche, sulla carta stampata e sul web.
Se le attività e le esperienze ivi descritte vi sono piaciute, contattatemi. Sarò disponibile a creare per voi percorsi di formazione mirata.
Ecco qui di seguito un elenco di alcuni dei miei articoli:

… SULLE RIVISTE DIDATTICHE “GULLIVER – PROGETTO TRE SEI” e “NUOVO GULLIVER-NEWS” SEZIONE TECNOLOGICA.

antonellabrugnoli_gullivertresei

antonellabrugnoli_nuovogulliver

 

 

 

 

 

 

  • Uso della tecnologia nella scuola primaria
  • Mobile creative learning – NUOVO “Gulliver” NEWS (n.135)
  • E se la lezione la facessimo in podcast? – NUOVO “Gulliver” NEWS (n.136)
  • Le tecnologie in tasca! – NUOVO “Gulliver” NEWS (n.137)
  • GT Ragazzi, una formidabile modalità di comunicazione – NUOVO “Gulliver” NEWS (n.138)
  • Strumenti del web 2.0 – NUOVO “Gulliver” NEWS (n.139)
  • Geomappe nella didattica – NUOVO “Gulliver” NEWS (n.140)
  • Ritrovarsi assieme davanti alla LIM – NUOVO “Gulliver” NEWS (n.142)
  • Tic, Lim, Cl@sse 2.0 … Cosa cambia – NUOVO “Gulliver” NEWS (n.143)
  • La tecnologia? Deve sparire! – NUOVO “Gulliver” NEWS (n.144)
  • Tablet? Uno strumento per la didattica? – NUOVO “Gulliver” NEWS (n.145)
  • La documentazione multimediale – NUOVO “Gulliver” NEWS (n.146)
  • Facciamone un radiodramma! – NUOVO “Gulliver” NEWS (n.147)
  • La Lim è mobile! – NUOVO “Gulliver” NEWS (n.148)
  • E’ l’ora dei libri digitali! – NUOVO “Gulliver” NEWS (n.149)
  • Realizzare una geomappa per appropriarsi di un territorio – NUOVO “Gulliver” NEWS (n.150)
  • iPad …una tavoletta per il surf multimediale
  • Dal computer a internet, come cambia la didattica e la condivisione

… RIVISTA DIDATTICA “A CRESCERE SI COMINCIA DA BAMBINI
Come si fa? Guarda che t’imparo! – mensile “A crescere si comincia da Bambini” (n.3 – 2016) Quando lavorare diventa un piacere. Se avete attorno a voi dei bambini, figli o nipoti o alunni, non potete non vedere e non percepire la grande voglia che hanno di lavorare. Da sempre i giochi più ambiti con gli zii e i nonni iniziano con

 

 

… SUL SEMESTRALE DELLA REGIONE FVG QUADERNI DI ORIENTAMENTO
L’utilizzo delle nuove tecnologie nei percorsi di orientamento precoce – QUADERNI DI ORIENTAMENTO (n.46) Perché utilizzare la tecnologia e i devices può aiutare i bambini e i ragazzi nel percorso di orientamento? Potremmo dire che lo facciamo, nelle nostre scuole, per diversi motivi. Il primo, il più ovvio, sta nell’accessibilità delle informazioni, ma a questo possiamo aggiungerne altri, forse più motivanti e concreti. Se è vero che parte del percorso didattico svolto a scuola con i bambini

 

… RAPPORTO INFORMATIVO PROGETTI DELL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONE FVG ANNO 2006 Pod cast: una radio per le scuole Il Podcast è una radio che si sente, si vede, si legge e si naviga. È un modo innovativo per comunicare con gli altri, per far sentire la nostra voce ed essere più vicini anche agli amici che non lo sono affatto. È uno strumento che viene largamente usato in America e adesso anche in Europa

 

 

… SUGLI ATTI DI DIDAMATICA@TED 2003
Opere d’arte in movimento: riprodurre, scomporre, muovere e insonorizzare quadri e sculture “Giocare per imparare. Che il bambino impari di più facendo piuttosto che ascoltando, il libertà piuttosto che in costrizione, non è un’idea nuova. Giocare con l’arte diventa occasione migliore per vivere un’esperienza creativa, anche casuale. Lo spazio transazionale del gioco deve o può essere libero di valori, ma non di regole”

… TESTO A SUO TEMPO INSERITO NEL SITO EDUCATION APPLE ITALIA NELLA SEZIONE ” MELE DI CLASSE”
Il paese dei balocchi – Incontro con la famosa illustratrice Nicoletta Costa Il logo ed i marchietti che utilizziamo sul nostro sito www.ragazzidelfiume.it, sono stati realizzati per noi dalla famosa illustratrice Nicoletta Costa. Questa scelta per noi è stata fatta un po’ con la ragione ed un po’ con il cuore. Con la ragione perché cercavamo dei disegni essenziali, dal tratto deciso e dai colori brillanti, che potessero diventare icone e, all’occasione, elementi decorativi da animare. Con il cuore perché