Formazione

antonellabrugnoli_pk_hamammet_0

Da tanti anni sono una formatrice ICT per il MIUR, Apple e SMART, BOOKCREATOR Ambassador. Tengo corsi di formazione per il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE, per gli Snodi Formativi PON in Friuli e in Veneto e per la Fondazione Clerici, Progetto INN.
Essere e diventare una formatrice appassionata e creativa è stato per me del tutto naturale. Sono convinta che la condivisione di conoscenze ed esperienze costituisca la base per ogni apprendimento personale e professionale.
Quando partecipo a convegni e seminari, racconto quello che a scuola si può fare con le tecnologie perché credo che tutti abbiamo diritto a “Imparare ad Imparare”.

logoSeveri100x100SETTEMBRE 2020-GIUGNO 2021 – ITI SEVERI di PADOVA – CORSI PERCORSI FORMATIVI PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ONLINE, PER LA DIDATTICA A DISTANZA per le scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I°Grado:
n. 2 Corsi – CODING PER LA SCUOLA PRIMARIA;
n. 1 Corso – IMPARARE AD IMPARARE IL TERRITORIO;
n. 1 Corso – PROGETTARE E REALIZZARE eBOOK INTERATTIVI CON E PER GLI ALUNNI , SCUOLA DELL’INFANZIA;
n.1 Corso – LA CLASSE CAPOVOLTA PER COINVOLGERE ATTIVAMENTE GLI ALUNNI: METODOLOGIE E STRUMENTI PER ESSERE SUBITO OPERATIVI,  SCUOLA PRIMARIA;
(Flipped classroom, Episodi di Apprendimento situato);

logo1_0MAGGIO-GIUGNO 2020 SETTEMBRE-APRILE 2021 – PERCORSI FORMATIVI PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ONLINE, SULLE METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE E SULLE TECNOLOGIE DIGITALI NELL’EDUCAZIONEn.3 Corsi “FLIPPED CLASSROOM E DINTORNI – LA CLASSE CAPOVOLTA – Liceo Marinelli 

 

logoSeveri100x100GENNAIO-AGOSTO 2020 – ITI SEVERI di PADOVA – CORSI PER LA DIDATTICA A DISTANZA per le scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I°Grado:
n. 6 Corsi – DAD con i moduli di GOOGLE;
n. 5 Corsi – Didattica a distanza con Padlet;
n. 3 Corsi – eBook interattivi;
n.7 Corsi – Tecniche innovative di narrazione
(LapBook, Fumetto, Racconti interattivi);
n. 4 Corsi – Coding;
n. 2 Corsi – Web Radio.

logo1_0MAGGIO-LUGLIO 2020 – PERCORSI FORMATIVI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, IN PRESENZA E ONLINE, SULLE METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE E SULLE TECNOLOGIE DIGITALI NELL’EDUCAZIONEn.1 Corso “SERVIZI WEB PER LA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA – IL LIBRO DIGITALE” CORSO FAD – Liceo Marinelli 

logo1_0MAGGIO-AGOSTO 2020 – PERCORSI FORMATIVI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, IN PRESENZA E ONLINE, SULLE METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE E SULLE TECNOLOGIE DIGITALI NELL’EDUCAZIONE– n.2 Corsi “Storytelling nella didattica: video e podcasting” – CORSO online – Liceo Marinelli di Udine

IMG_9150SETTEMBRE – DICEMBRE 2019 – Formatrice del Progetto PON FSE “IL MULINO: SEDE DI CULTURA E TURISMO SOSTENIBILEpresso l’ISIS Paolo Sarpi di San Vito al Tagliamento. Attività di progettazione e realizzazione di oggetti multimediali finalizzati al turismo responsabile: un sito, alcune presentazioni interattive, mappe navigabili con punti d’interesse, un eBook interattivo sulla storia dei mulini.

 

screenshot_3057FEBBRAIO-GIUGNO 2019 – PROGETTO SENTIERI  – IL RADIODRAMMA A SCUOLA. Corsi di formazione per docenti a Gemona e San Pietro al Natisone sulla metodologia del radiodramma nelle lingue minoritarie. Istituti afferenti Omniconmprensivo di Tarvisio, IC Paluzza, Tarcento, Cividale, Manzano e Bilingue San Pietro al Natisone. Formazione, tutoraggio e realizzazione di un sito che raccoglie tutti gli episodi realizzati. Progetto in collaborazione con il regista Mario Mirasola della RAI-Sede Trieste.
https://radiosentieri.wordpress.com

screenshot_3058SETTEMBRE 2019 – IC Fiume Veneto – Corso “REALIZZARE EBOOK INTERATTIVI, CIMENTARSI CON L’ORALITÀ” – Realizzare eBook Multi Touch e realizzare audiolezioni per gli studenti. Studio di Casi: esperienze di apprendimento efficaci, laboratori, tutoraggio ai docenti. Sede del Corso IC FIUME VENETO PN

 

screenshot_3056DICEMBRE 2018 – Intervento al Convegno “Teniamoci per mouse” Università Bicocca di Milano. Ecco il Programma
La rete dà i numeri, e non solo: cronache da chi in rete c’è stato davvero
Antonella Brugnoli, esperta di didattica digitale e responsabile della rete “I Ragazzi del Fiume”.
La scuola “aumentata” dalla tecnologia: a che punto siamo
Paolo Ferri, Professore Ordinario di Tecnologie per la didattica, Teorie e tecniche della formazione, Dipartimento di scienze umane per la Formazione “Riccardo Massa” Università degli Studi Milano Bicocca

screenshot_3055SETTEMBRE – DICEMBRE 2018 – IX Ambito FVG – Storytelling “L’arte di narrare” n.5 corsi. 
In collaborazione con un’artista dell’illustrazione si sono svolti n.5 corsi finalizzati alla narrazione nella scuola dell’infanzia e primaria. 
Utilizzando diverse App e Tool abbiamo realizzato narrazioni multimediali con i disegni realizzati durante il laboratorio con l’artista e con i disegni realizzati dai bambini. Sedi dei Corso IC Pavia di Udine, IC Cervignano, IC Lestizza Talmassons, IC Latisana. Formatrice Antonella Brugnoli.

APRILE 2017 – Istituto Comprensivo di Manzano (UD). Corso “La cl@sse 2.0 e oltre” Il PNSD e il Piano Scuola Digitale dell’Istituto. Le Google Apps nella didattica. Raccogliere, documentare e condividere: servizi online. Social learning e Mobile Creative Learning. nuovi ambienti di apprendimento e strumenti mobili a supporto della didattica per competenze-Presentazione, laboratori “hands on”, tutoraggio ai docenti e buone pratiche. Sede del Corso IC Manzano (Ud), formatrice Antonella Brugnoli.

MAGGIO 2017 – Snodo Formativo PON – ISIS Zanussi PN – Formazione PON per Dieci Docenti – Corso APP iOS  per iPhone e iPad – Utilizzo dei device in mobile creative learningScenari innovativi per lo sviluppo delle competenze digitali applicate. Studio di Casi: esperienze di apprendimento efficaci, laboratori, tutoraggio ai docenti. Sede del Corso ISIS Zanussi PN, formatrice Antonella Brugnoli.

APRILE 2017 – Snodo Formativo PON – Liceo Catullo di Belluno – Formazione PON per Dieci Docenti – Corso “Repository: Edmodo, GoogleApps, e editoria digitale” – Corso “Siti web di accompagnamento alla pratica didattica”. Nuovi ambienti di apprendimento, servizi online, social learning, BYOD, dal laboratorio al Tablet, Google Apps.Scenari innovativi per lo sviluppo delle competenze digitali applicate. Studio di Casi: esperienze di apprendimento efficaci, laboratori, tutoraggio ai docenti. Sede del Corso Liceo Scientifico Follador Agordo (BL) e Liceo Artistico Catullo di Belluno, formatrice Antonella Brugnoli.

fullsizerenderFEBBRAIO 2017 – Rete Comprensivi Digitali FVG e Ragazzi del Fiume – Robotica Educativa
Il 3 febbraio ho organizzato un seminario sulla robotica Educativa presentando una relazione con percorsi didattici finalizzati all’utilizzo di robot nelle scuole del primo ciclo. Alcuni video esemplificativi dei percorsi didattici li trovate nella sezione ROBOTICA di questo sito. CampuStore di Bassano del Grappa ha presentato i robot disponibili: da Bee Bot a Nao. In sala 130 docenti.

MARZO 2017 – Istituto Comprensivo “Don Milani” Vigonza-PD
Corso “La scuola del fare. Tecnologie vecchie e nuove a servizio della didattica”
Il PNSD e il Piano Scuola Digitale dell’Istituto.
Il ruolo della scuola nell’educazione all’uso consapevole degli strumenti. Come “recuperare” la scuola del fare nell’ottica dell’utilizzo di strumenti tecnologici? Lo storytelling come metodologia di raccolta, narrazione, documentazione. L’importanza della creatività e della progettazione. La flipped class, gli eBook Multi Touch. Presentazione, laboratori “hands on”, tutoraggio ai docenti e buone pratiche: Sede del Corso IC Don Milani (PD), formatrice Antonella Brugnoli.

antonellabrugnoli_snodi_formativiFEBBRAIO – APRILE 2017 – Snodo Formativo Regionale PON – Liceo Marinelli di Udine – Formazione PON per Dieci Docenti – Corso “Soluzioni per la didattica digitale integrata”: il PNSD e il Piano Scuola Digitale dell’Istituto. Nuovi ambienti di apprendimento, servizi online, social learning, BYOD, pensiero computazionale, dal laboratorio al Tablet. Nuove metodologie didattiche: dalla flipped class agli EAS. Presentazione, laboratori “hands on”, tutoraggio ai docenti e buone praticheSede del Corso IC Manzano (Ud), formatrice Antonella Brugnoli.

antonellabrugnoli_snodi_formativiGENNAIO- MAGGIO 2017 – Snodo Formativo PON – ITI Severi di Padova – Formazione PON per Dieci Docenti – “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
Modulo 1 –  “La programmazione curricolare nella scuola digitale: tempi, spazi e metodologie”
Modulo 2 – “Didattica con i dispositivi: le piattaforme e-learning”
Modulo 3 – “Web: utilizzo sicuro e consapevole, ricerca e fruizione di fonti e risorse. Produzione, condivisione e pubblicazione dei materiali prodotti da studenti e docenti”
Modulo 5 – “Valutazione con le nuove tecnologie”
Modulo 6 – “Il passaggio da scuola delle conoscenze a scuola delle competenze”.
Sede del Corso ITI Severi PD, formatrice Antonella Brugnoli.

antonellabrugnoli_snodi_formativiGENNAIO – MARZO 2017 – Snodo Formativo Regionale PON – Liceo Marinelli di Udine – Formazione PON per Team Docenti
Corso “Digitale e apprendimento”: il ruolo del docente del team dell’Innovazione nell’ambito del team dell’Innovazione e dell’Istituto. Nuove metodologie didattiche: dalla flipped class agli EAS. Strumenti e servizi digitali online a sostegno dell’attività del docente del Team: presentazione, laboratori “hands on” e buone pratiche. Sede del Corso Liceo Marinelli di Udine, formatrice Antonella Brugnoli.

antonellabrugnoli_snodi_formativiGENNAIO 2017 – Snodi Formativi – Formazione PON per Team e Dieci Docenti Partono i corsi PON. Si parla di metodologia, di didattica, di utilizzo delle tecnologie a scuola. Condividiamo e sperimentiamo, in gruppo o a livello individuale. I corsi che tengo favoriscono la cooperazione e la condivisione fra docenti. S

antonellabrugnoli_favignanaDICEMBRE 2017 – Usare iPad a scuola, Giornata di formazione all’Istituto Comprensivo “Rallo” di Favignana.
C’è una luce particolare in Sicilia, me ne accorgo fin dal mattino quando raggiungo il porto di Trapani per imbarcarmi sull’aliscafo diretto a Favignana. Luce ambrata. Poi gli abbracci di Linda al porto e la giornata di formazione con i colleghi della scuola vola fra sperimentazioni e attività. Sede del corso IC Rallo di Favignana – TP – formatrice Antonella Brugnoli.

NOVEMBRE – 18th -19th Milan
ADE VISION & IMPACT TOUR 2017
Building local and regional ADE communities that dare to make a dent in the universe…Incontro nazionale e internazionale dei docenti ADE Italiani con formatori internazionali. Due giorni di lavoro comune, di studio e sperimentazione, di scambio di buone pratiche.
Apps, device, solution. Apple Distinguished Educator Antonella Brugnoli.

antonellabrugnoli_da-grandeOTTOBRE-NOVEMBRE 2016 – Corsi di orientamento per la scuola
 “”Cosa farò da grande  – Esplorare l’orientamento con i più piccoli attraverso l’uso delle tecnologie”. I corsi fanno parte del “Catalogo regionale dell’offerta orientativa”, regione Friuli Venezia Giulia.
I corsi si sono tenuti presso l’IC di San Canzian d’Isonzo(GO) e IC Manzano(UD).


antonellabrugnoli_campus_1SETTEMBRE 2016 – Campus Formazione residenziale della rete Comprensivi digitali FVG.
Ho ideato la modalità di formazione CAMPUS quando mi sono accorta che agli insegnanti servivano tempi più rilassati ed immersivi per imparare ad usare le tecnologie.
Da molti anni li propongo e li gestisco assieme ai miei colleghi di rete. La formazione diventa emotiva e coinvolgente. Locandina

antonellabrugnoli_locandina_2016bSETTEMBRE 2016 – Convegno AUTORI COMPETENTI A SCUOLA, organizzato della rete Ragazzi del Fiume e Comprensivi digitali FVG. Il mio intervento “Essere autori a scuola, il racconto degli studenti” propone una riflessione sull’utilizzo delle tecnologie mobili a scuola alla luce dei dati ricavati dai questionari erogati agli studenti che hanno utilizzato i tablet con continuità in classe. Locandina

Leggi altri momenti di “FORMAZIONE”