Alcuni articoli che “raccontano” le mie esperienze didattiche nell’utilizzo delle tecnologie.

Il Sole 24 Ore
- Il Sole 24 Ore – nòva – Didattica digitale elementare (Pierangelo Soldavini) – 09 nov 2014– Nell’articolo, in breve, la mia grande ed entusiasmante esperienza in qualità di ideatrice e coordinatrice del progetto di rete Ragazzi del Fiume. Nato nel 1999 è diventato punto di riferimento per la didattica con il digitale e l’apprendimento cooperativo in rete a livello nazionale e internazionale. Una rete diventata un laboratorio di sperimentazione e crescita personale e professionale di migliaia di studenti e centinaia di insegnanti…
- Il Sole 24 Ore – Nova24 Tech – Sperimentazioni che fanno scuola (Antonio Larizza) – 21 apr 2011 …” Maestri isolati più di quanto meriterebbero, ma non soli: per capirlo basta visitare il portale dei Ragazzi del Fiume, una rete che dal 1999 sfrutta la rete per forme di didattica innovativa nella scuola primaria. Sperimentazioni che fanno scuola. Lo conferma anche uno studio dell’Ocse…

La Repubblica
- La Repubblica – Quando la scuola diventa hi-tech dal podcast alle web-radio, è boom (Tullia Fabiani) – 04 mag 2006 Il Podcast a scuola: le prime esperienze a livello nazionale. Nell’articolo un breve passo “Antonella Brugnoli: coordinatrice della Rete “I ragazzi del fiume”, una realtà nata in Friuli che comprende 84 scuole e coinvolge più di seimila ragazzi. Prima esperienza in Italia nella produzione di podcast didattico nella scuola del primo ciclo, vincitrice del Primo premio al Ted di Genova…

Corriere Della Sera
- Corriere della sera – Adatto a ogni cosa ma bisogna sfruttarlo per favorire la creatività (E.Pol.) …Bambini e ragazzi hanno una naturale predisposizione per questo tipo di strumenti, ma vanno indirizzati perché non li subiscano passivamente, anzi li sfruttino per imparare creando…

L’Espresso
- L’Espresso – Scuola 2.0 – (Valentina Murelli) – 17 mag 2012 … Basta un iPad per trasformare la biologia in un’avventura, una connessione web per fare della Divina Commedia un fiction. Ecco come una nuova generazione di insegnanti sta rivoluzionando le lezioni…

Applicando
- Applicando n.298: iPad nella scuola (Alberto Pian) – mar 2011 Dal libro cartaceo all’eBook Multi Touch, adesso si può. I nostri progetti cambiano e hanno una possibilità in più. “…L’idea del libro animato è sempre stata presente nella tradizione di una didattica orientata a utilizzare strumenti multimediali…In effetti, si è sempre parlato di studenti e insegnanti come autori, ma non ci sono mai state veramente opportunità reali in questo senso, a meno che non si voglia stabilire che autore è chiunque pubblichi una pagina su Internet”…

Imparare Sempre
- Imparare Sempre n.3 2012 – Siamo tutti migranti (Valentina Murelli) – 05 giu 2012 – Radio Migranti, progetto di apprendimento cooperativo sulla migrazione sviluppato da Antonella Brugnoli e sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia. In un “Campus”, una giornata-laboratorio di formazione, docenti e ragazzi hanno lavorato con l’autore, un regista, un musicista e un critico per trasformare la storia in un radiodramma…

Sicilia Informazioni
- Siciliainformazioni.com – L’Apple Leadership Tour fa tappa a Palermo – 18 ott 2012 – L’Apple Leadership Tour offre strumenti inediti e innovativi per creare, curare e diffondere contenuti. Antonella Brugnoli è insegnante di scuola primaria. E’ una Apple Distinguished Educator e una Apple Professional Development. È Autrice di articoli su riviste scolastiche e di testi su Podcasting, Videodidattica, GT Ragazzi. Coordina un progetto europeo (Comenius Regio) e una Cl@sse 2.0. E’ vincitrice di molti premi nazionali e internazionali per attività multimediali. La location è il Grand Hotel Villa Igiea di Palermo…

Quiuniud – Università di Udine
- Quiuniud e-magazine – Università degli studi di Udine – 11 mag 2012 – Podcast didattico: premiate due scuole friulane. Alla Direzione didattica di Manzano è andato il premio riservato alle scuole primarie grazie al podcast “Radiomigranti – Narrare la migrazione in Friuli Venezia Giulia” (coordinatore, insegnante Antonella Brugnoli). «Il tema della migrazione – spiega la motivazione – viene sviluppato in modo originale, andando oltre i consueti slogan e raccontato secondo diverse angolature»…

ilMac.net
- ilMac.net – Apple Podcast Producer technology preview (Andrea Gressani e Marco Pini) – 07 dic 2006 – “Le tecnologie multimediali e il podcasting: nuove frontiere per l’e-learning” seminario all’Università di Udine. …”Il podcast per noi si è dimostrato così un sistema semplice da utilizzare e poco costoso per far uscire la scuola dalla scuola perché una volta realizzato il podcast i bambini lo facevano ascoltare anche ai genitori e parenti con l’ausilio di dispositivi quali l’iPod o altri MP3 player”…

Grazia
- Grazia n°38 – Tablet sui banchi è boom (Ferdinando Cotugno) – 19 set 2013 – Molti insegnanti sono intimoriti ad affrontare questa svolta epocale. Tra le iniziative che ho inventato per aiutarli ci sono le cene multimediali. Si spiega il tablet ai docenti usandolo come strumento per preparare una serata culinaria: trovare le ricette, localizzare i negozi, guardare i video per ispirarsi.
E così passa la diffidenza iniziale. questo è un lavoro bellissimo, per evitare che diventi noioso dobbiamo rimetterci tutti alla prova…

Tecnostory
- Tecnostory – Convegno dei Ragazzi del Fiume – 08 set 2013 – Il 6 settembre si è svolto il convegno della rete di scuole “I ragazzi del fiume”, a Manzano (UD), tutto dedicato alle classi 2.0. L’organizzatrice e coordinatrice del progetto Antonella Brugnoli mi ha invitato a presentare l’esperienza didattica, ormai quadriennale, maturata all’IC Brianza di Bollate (MI), basata sull’utilizzo di iPad…

Messaggero Veneto
- Messaggero Veneto – Ragazzi del Fiume sulla stampa nazionale (R. Tello) – 20 sett. 2011 – Ragazzi del Fiume sulla stampa nazionale . “Il Corriere della sera ha dedicato sabato due pagine a un servizio ricco di testimonianze e spunti dal titolo “Se nella cartella c’è un tablet”. Tra esempi e indicazioni utili alla nuova didattica…
- Messaggero Veneto – Ragazzi del Fiume Adunata (R. Tello) – 05 mag 2011 – Un grande incontro dei Ragazzi del Fiume. Adunata per oltre 1.500 studenti e 300 insegnanti a Manzano (UD) per un anno di progetti comuni in rete: una mostra, i tg e i radiogiornali sul web…
- Messaggero Veneto – Premio alla carriera donna di fiori (R. Tello) – 08 ott 2011 – Premio alla carriera “Donna di Fiori 2011”, patrocinato dal Presidente della Repubblica alla maestra Antonella Brugnoli, assieme ad altre donne friulane che si sono distinte per il loro operato…
- Messaggero Veneto – Libri per la didattica riconoscimento Isc (S. Riosa) – 12 nov 2014 – L’Istituto Scolastico Comprensivo di Manzano (UD) con a capofila del progetto la rete dei “Ragazzi del Fiume” e la sua coordinatrice Antonella Brugnoli, è stato il primo ad aver pubblicato una collana editoriale con libri per la didattica. Un esempio da seguire a livello nazionale…

Con Consumatori Mensile soci Coop
- Con Consumatori mensili soci Coop – La classe 2.0 a Manzano (D. Forti) – mag 2014 – Grazie a “Vantaggi per la Comunità” i soci Coop del distretto di Buttrio-Cividale hanno donato, con i punti-spesa, 13 iPad2 alla scuola elementare di Manzano per il potenziamento della dotazione informatica della rete “Ragazzi del Fiume”…