Partire e Tornare

Apprendimento cooperativo in rete, studio dell’emigrazione friulana attraverso la lettura dell’immagine fotografica e le testimonianze degli emigranti

Partendo da un’immagine fotografica della emigrazione friulana, due classi gemellate fra loro, cercano informazioni ed indizi per ricostruire l’esperienza di emigrazione delle persone ritratte in foto.
La lettura dell’immagine fotografica segue le indicazioni del Centro di Catalogazione Beni culturali del Friuli Venezia Giulia

AMMER – Guarda e scarica il libro “Partire e tornare”

Gli studenti hanno un blog che condividono e utilizzano per confrontarsi sulle ipotesi formulate e sulle risposte date dalla classe.
Chi sono le persone ritratte?
Dove si trovano?
Cosa stanno facendo?
Quando sono stati ritratti?
Perchè hanno posato per questa fotografia?

Il ruolo dell’insegnante non è mai quello di suggerire o commentare le ipotesi, bensì quello di favorire il confronto e la libera espressione.
Le fotografie sono state reperite dalle insegnanti stesse da emigranti rientrati in Friuli che poi si presenteranno nelle classi a raccontare la loro storia di migranti.

Metodologia

*Lettura e debate dell’immagine fotografica
* Partecipazione attiva al blog come da metodo RDF Apprendimento cooperativo in rete
*Raccolta di ipotesi: seguendo le indicazioni del centro di Catalogazione Regionale
* Ricerca di punti in comune
* Stesura della scheda comune
* Stesura della narrazione della fotografia
* Incontro con l’emigrante

Condivisione

Blog pubblico in rete sul sito RAGAZZI DEL FIUME
Incontri virtuali e in presenza delle classi
Incontro con l’emigrante
Realizzazione di testi narrativi
Realizzazione di un libro
Realizzazione di rappresentazioni artistico-espressive in 3D

Coinvolgimento

Alunni
Famiglie
Testimoni
Ass. Regionale alla Cultura
Centro di Catalogazione Beni Culturali FVG
AMMER Archivio multimediale dell’emigrazione regionale FVG
Centro di Catalogazione Beni Culturali Friuli Venezia Giulia
Fogolâr Furlan

Risorse utilizzate (anche digitali)

Blog fra le classi
Video interviste ai testimoni 
Libro cartaceo
DVD con le interviste
Pubblicazione sul sito della Regione FVG dei materiali realizzati dalle classi

Proposta di Risorse Digitali da utilizzare

Quali sono i Tool da usare per documentare e narrare una ricerca a carattere antropologico sul territorio?
Proposte
* Narrazione e presentazione con Adobe Spark Page
* Videonarrazione e videodocumentazione con Adobe Spark Video
* Immagini aggregate con Thinglink
* Intervista Audio con Audacity-Garage band
* Salvataggio e trasformazione in Podcast con Spreaker
* Progettazione e realizzazione di un Sito di documentazione/narrazione con GSites
* Presentazione tipo brochure Calameo