Mappe parlanti o di comunità

Raccolta di documentazione sul proprio territorio inserita in una mappa interattiva condivisibile.
Le mappe parlanti o di comunità sono state utilizzate a scuola e non solo per “segnare un territorio” e farlo proprio attraverso l’inserimento di segnaposti contenente immagini, testi, link.

Vai alle Geomappe della rete Ragazzi del Fiume

Vai alle Geomappe della rete Ragazzi del Fiume

La rete dei RAGAZZIDELFIUME è stat fra le prime in Italia ad ultizzarle in diverse discipline affinche gli studenti potessero riconoscersi, incontrarsi in luoghi amati, approfondire tramite visite, lettura di documenti, interviste ai testimoni locali

Si è andata così realizzando una rete di classi che hanno lavorato in condivisione per raccontare e documentare il territorio in cui si vive, si va a scuola e si sta assieme.

Le mappe viste da vicino

  • Un anno sul fiume
    Geomappa realizzata dalle classi 4°A e 4°B di Manzano, via Libertà in collaborazione con la classe 3° della Scuola Bilingue di San Pietro al Natisone. Nell’anno scolastico 2010-11 collaborano anche la classi della scuola Primaria di Orsaria. Raccoglie le testimonianze delle nostre esperienze, le schede realizzate dagli alunni sugli animali conosciuti che abitano lungo il corso, le annotazioni antropologiche e naturalistico-ambientali, sul fiume Natisone.
  • Sono presenti marker di geografia, scienze, storia, elaborati, ma specialmente quelli rossi appartenenti alla “mappa affettiva” finalizzata al riconoscimento dei luoghi e alla narrazione condivisa.
  • Paradisi a Premariacco
  • Il progetto “PARADISI A PREMARIACCO” nasce con lo scopo di far conoscere e rendere consapevoli gli alunni degli elementi costitutivi del paesaggio costruito e naturale di Premariacco e della storia che lo sottende.
    Il percorso effettuato nell’anno scolastico 2008-2009 dalle classi terze ha condotto all’esplorazione del territorio lungo un tracciato che fa da contorno al fiume Natisone.
    L’attività svolta ha permesso agli alunni stessi di conoscere e osservare con occhio diverso un ambiente apparentemente scontato, ma ricco di storia e di natura.

Mappa dei Sentieri che io scopro
* Mappa del Progetto Sentieri – MIUR – Lingue comunitarie. Le scuole hanno lavorato assieme durante l’anno scolastico realizzando con gli studenti diversi materiali a supporto dell’apprendimento delle lingue minoritarie del territorio. Tutti i lavori sono stati raccolti in una mappa di comunità. Sono presenti immagini, link, testi e presentazioni.

Metodologia

*Il territorio visto dall’alto
*Riconoscimento “affettivo” dei propri luoghi
* Studio dei diversi markers da utilizzare con differenziazione
* Modalità di inserimento dei markers
* Realizzazione di una legenda condivisa
*Studio di markers: testuali, interattivi, con immagini
*Raccolta dei dati e della documentazione utile da inserire nei markers: fotografie, documenti, link,
* Realizzazione della mappa
* Condivisione della mappa

Condivisione

  • Incontri virtuali e in presenza delle classi che lavorano al progetto
  • Condivisione finale della mappa sui siti dei diversi istituti
  • Restituzione al territorio in diversi incontri e convegni

Coinvolgimento

Alunni
Insegnanti
Famiglie
Esperti locali – Testimoni


Risorse utilizzate (anche digitali)

Realizzazione della mappa con CommunityWalk
Realizzazione di una mappa con My Maps Google
Presentazione tipo brochure Calameo
Aggregatore di contenuti Padlet

Proposta di Risorse Digitali da utilizzare

Quali sono i Tool da usare per documentare e narrare una ricerca a carattere culturale e antropologico sul territorio?
Proposte
* Realizzazione della mappa con CommunityWalk
* Realizzazione di una mappa con immagini aggregate con Thinglink
* Realizzazione di una mappa con My Maps Google
* Progettazione e realizzazione di un Sito di documentazione/narrazione con Google Sites
* Presentazione tipo brochure Calameo