Identità a confronto

Studio del patrimonio culturale del proprio territorio attraverso il metodo di apprendimento cooperativo in rete. Attraverso le richieste di un ipotetico professor Antonius, gli studenti, gemellati in due classi lontane, con a disposizione un blog, ricercano e confrontano i beni artistico-culturali e le tradizioni dei territori di appartenenza.

L’attività è guidata dai docenti in collaborazione fra loro, supportati dalle indicazioni date dal Centro di catalogazione Beni Culturali del Friuli Venezia Giulia.
Assieme si decide l’oggetto della ricerca e il “compito” da dare agli studenti: la stesura di schede per catalogare.

Gli studenti, delle due classi gemellate, hanno un blog che condividono e utilizzano per confrontarsi su quanto raccolto e confrontarsi sulle similitudini e diversità delle identità dei propri territori.

Le attività di ricerca prevedono l’applicazione del metodo di studio attraverso la visita in loco, nel caso di edifici e monumenti, la ricerca dei documenti storici ( archivi parrocchiali, pro loco, fondazioni, privati…) e interviste ai testimoni locali. Attraverso questi percorsi gli studenti imparano a leggere documenti, a creare legami fra quanto visto e quanto letto e/o ascoltato ricavando informazioni sul territorio.
Saranno così in grado di ricostruirne la storia, le tradizioni stimolando il senso di appartenenza alla comunità.

Vai al blog del Progetto “Identità a confronto”

Metodologia

*Lettura e debate degli input
*Partecipazione attiva al blog come da metodo RDF Apprendimento cooperativo in rete
* Visita al campo dei beni culturali oggetti di studio
* Raccolta di documentazione: fotografie, documenti, testimonianze
* Ricerca di punti in comune
* Stesura della scheda comune
* Stesura di testi condivisi 

Condivisione

  • Blog pubblico in rete sul sito RAGAZZI DEL FIUME
  • Incontri virtuali e in presenza delle classi
  • Restituzione al territorio in diversi incontri e convegni

Coinvolgimento

Alunni
Insegnanti
Famiglie
Esperti locali – Testimoni
Comune: Ass. Istruzione, Biblioteca Comunale
Ass. Regionale alla Cultura
Centro di Catalogazione Beni Culturali FVG

Proposta di Risorse Digitali da utilizzare

Quali sono i Tool da usare per documentare e narrare una ricerca a carattere culturale e antropologico sul territorio?
Proposte
* Narrazione e presentazione con Adobe Spark Page
* Videonarrazione e videodocumentazione con Adobe Spark Video
* Immagini aggregate con Thinglink
* Intervista Audio con Audacity-Garage band
* Salvataggio e trasformazione in Podcast con Spreaker
* Progettazione e realizzazione di un Sito di documentazione/narrazione con Google Sites
* Presentazione tipo brochure Calameo