Programma il Futuro

Un sito ricco di proposte, approfondimenti, lezioni da proporre agli alunni.
Una ricca serie di approfondimenti per noi docenti quali: cos’è il Pensiero computazionale. La pagina ci propone anche un bel video tratto dal film “Apollo 13” che ci fa capire bene…di cosa stiamo parlando.
Vi invito a visitare e approfondire quanto presentato in questa pagina.
Così è possibile approfondire e acquisire nuove informazioni utili per noi che proponiamo il Coding a scuola.

Il sito è una vera miniera di risorse.
Molto attuali sono le proposte nell’area percorsi, quali Cittadinanza Digitale che offre spunti per l’Educazione Civica, percorsi appunto di cittadinanza digitale.

I percorsi proposti sono suddivisi per ordine di scuola e offrono molteplici tipologie.
Ad esempio “SEGUI LE TRACCE DIGITALI” spiega attraverso lezioni già pronte, è possibile scaricare il PDF ed utilizzarlo, quanto è importante fare attenzione quando si usa internet.

Potrai visionare un video che sfrutta l’analogia tra delle orme di animali e le tracce lasciate in rete durante le proprie attività online, sottolineandone differenze e criticità.
Sia il video che la relativa lezione sono pensati per alunni della scuola primaria.

Anche da qui puoi accedere al PDF della lezione
Per i genitori
Parallelamente al materiale che gli insegnanti usano per svolgere questa lezione in aula, è disponibile la seguente scheda appositamente pensata per introdurre l’argomento in famiglia:
L’ORA DEL CODICE
Si può accedere all’Ora del Codice attraverso questo sito oppure entrando direttamente in Code.org
Dare un’occhiata alla pagina “riassuntiva” è pur sempre importante per saperci poi orientare. In essa sono infatti contenuti una serie di spunti ed indicazioni utili se vogliamo far diventare l’attività di coding una costante nella nostra classe.
C’è molto da esplorare e sperimentare per poter poi decidere COSA e COME fare.
In ogni caso anche attività “sporadiche” sono importanti e spesso stimolo all’utilizzo del sito anche da casa.
Ecco cosa fare se vuoi creare un tuo spazio dove invitare gli alunni e tenere traccia delle loro attività e dei loro progressi.
Accedere a code.org
Scegliere la lingua

Clicca su ACCEDI

Crea un ACCOUNT

Una volta entrati possiamo AGGIUNGERE UNA NUOVA CLASSE

E scegliere come comunicarlo poi agli studenti.
Se sono piccoli, ma non solo, l’immagine come password è perfetta!

Le prime informazioni richieste sono:
Nome della classe, Livello (che classe è?) e Corso abbinato (consiglio di sceglierlo in un secondo momento)

E’ anche interessante la funzione Abilita la Programmazione in coppia che permetterà a due studenti di lavorare assieme sullo STESSO COMPUTER. Utile a scuola per la carenza di strumenti…

A questo punto guardiamo il cruscotto. Una cosa importante è data dal CODICE che permetterà ai bambini di entrare usando il codice che la maestra darà loro, senza essere registrati.
In questo caso il codice è RNRWCT

Possiamo poi aggiungere via via gli studenti.
Inserisci il nome di battesimo, l’età, il genere, se vuoi, e il sistema autogenererà la password sotto forma di immagine/personaggio

Potrai continuare così per tutti gli alunni della classe

Quando avrai finito potrai accedere alla pagina STAMPA LE SCHEDE DI ACCESSO e ottenere così piccole schede personalizzate da consegnare agli alunni in forma cartacea o digitale.

Ai bambini possiamo così dare il codice e loro verranno indirizzati alla pagina della classe dove troveranno il loro nome

Cliccando su quello verrano introdotti alla pagina con tutte le immagini, che per loro sono le password.
Dovranno cliccare su quella assegnata loro e potranno entrare ed iniziare a sperimentare i diversi livelli del corso assegnato.

Nel momento in cui clicco esattamente sulla password assegnatami, si attiva anche la possibilità di indicare che sto lavorando in coppia

L’insegnante ha possibilità di assegnare uno o più corsi ad una classe, di leggerne le indicazioni, di monitorare i progressi degli alunni che potranno essere fatti anche da casa.

Le possibilità sono infinite. Consiglio di provare prima le attività per scegliere quella più adatta.
Se pensi di effettuare sessioni di lavoro saltuarie puoi evitare la creazione della classe ed invitare direttamente gli alunni a provare, ad esempio, la sessione Ballando con il codice.
Non sempre è necessario registrare tutto…