3.CODING UNPLUGGED – PIXEL ART

Attività di lettura di indicazioni e realizzazione di disegni colorati con pixel, quasi coding…


La pixel art è un’attività utile per avviare alla programmazione, i bambini devono contare i quadretti bianchi e quelli colorati e riprodurre l’immagine. Successivamente devono riuscire a riprodurre un’immagine seguendo delle istruzioni.“Il termine inglese Pixel ha origine dalla contrazione delle parole picture ed element (pict-el, dunque pixel) e serve a identificare ogni singolo puntino che compone un’immagine all’interno della memoria di un computer.
punti riprodotti sono così piccoli e numerosi da non essere distinguibili ad occhio nudo, apparendo fusi in un’unica immagine quando vengono stampati su carta o visualizzati su un monitor.
Ogni pixel dunque rappresenta il dato più minuscolo dell’intera immagine e ha un valore preciso dato dalla sua posizione, dal colore e dall’intensità
. (da Wikipedia)

Più i pixel sono piccoli più l’immagine sarà precisa e definita…sì ma “peserà” anche molto di più, cioè occuperà più memoria… Ecco perchè c’è sempre più bisogno dischi di memoria sempre più ampia…perchè macchine fotografiche e cellulari fanno fotografie ad alta risoluzione cioè con tantissimi pixel piccolissimi e quindi sempre più “pesanti”

Più sono i pixel più l’immagine sarà nitida…


Consideriamo ora alcuni disegni formati da quadretti…pixel…(se ne trovano tantissimi in rete digitando pixel art template)

Scrivere un codice per realizzare un Pixel Art
Partendo dal disegno scriviamo il codice
Come scrivere un codice che permetta a una macchina, o nel nostro caso a un compagno (che di fatto è la macchina), di riprodurre l’immagine?
Cominciamo numerando o nominando con lettere le varie righe dell’immagine e procediamo segnando su un foglio quanti e quali quadretti colorare e di che colore…
Quindi segniamo per la riga A quanti quadretti bianchi, quanti rossi ecc e procediamo in questo modo per tutte le righe che compongono la nostra immagine…
Alla fine del lavoro scambiano i codici tra compagni e leggendolo riproduciamo le immagini…seguiamo le indicazioni…
(da maestramarta)

Giochiamo alla Pixel Art
Giochiamo tutti assieme o in coppia
Scegliamo un artista, che in questo caso diventa il robottino (, e si consegna ai compagni un disegno, che l’artista non deve vedere. I disegni hanno una griglia e ogni riga ed ogni colonna sono numerate.

L’artista avrà un foglio quadrettato, è preferibile utilizzare un foglio a quadretti grandi da un centimetro, con scritti i numeri della riga e della colonna.

Concordiamo le istruzioni
Avanti=Bianco
Colora nero= Nero
Colora Rosso = Rosso


Iniziamo.
A partire dalla casella corrispondente alla riga 1, colonna 1 l’artista-robottino dovrà seguire le istruzioni, precedentemente concordate secondo un codice prestabilito, dei compagni che ora sono i programmatori.

I compagni possono fare una specie di staffetta in cui ognuno detta una riga di codice.
Per esempio, in riferimento al disegno di Hello Kitty, il primo compagno dovrà leggere la prima riga e dire: avanti, avanti, avanti….per nove volte ma non bisogna dire «per nove volte» in quanto bisogna ripetere ogni volta la parola «avanti», poi scegli colore nero, colora, colora, avanti, colora, avanti, avanti…

A quel punto finita la prima riga, l’artista dovrà posizionarsi nella casella corrispondente alla riga 2, colonna 1 e il secondo compagno dovrà leggere la seconda riga e dire: avanti, avanti, avanti, avanti…E così via.

Se si fa una sfida tra gruppi, a chi finisce prima si può assegnare un bonus di 5 punti e poi per ogni casella giusta si aggiunge un punto.  Sempre nel caso di Hello Kitty, i pixel totali sono 18×16 ovvero 288 punti totali. 
Dunque il gruppo che finisce per primo e non sbaglia nessuna casella avrà 293 punti. Vince chi fa più punti.

Debugging
C’è un errore?
Alla fine c’è la fase di controllo ed eventualmente correzione del codice detta in gergo tecnico “Debugging“…ognuno confronta il proprio disegno con l’originale e vede se è uguale, in caso contrario è necessario trovare dove sta l’errore? nel codice o nella realizzazione? Si trova l’errore e lo si corregge…FASE MOLTO IMPORTANTE PER OGNI PROGRAMMAZIONE!!!!

“Il debugging (o semplicemente debug), in informatica, indica l’attività che consiste nell’individuazione da parte del programmatore della porzione di software affetta da errore (bug) rilevata nei software a seguito dell’utilizzo del programma.
L’attività di debug è una delle operazioni più importanti per la messa a punto di un programma, spesso estremamente difficile… ” (da Wikipedia)

Realizzare disegni utilizzando la Pixel Art
In rete troviamo moltissimi modelli dai quali desumere il “codice”, ma anche schede che forniscono il codice per realizzare disegni pixel art…mai visti!

Un sito per la scuola

Fantavolando – Divertiamoci con i pixel

Un sito per creare Pixel Art

Scegli Z-Code per creare il codice
Scegli Z-Code per creare un disegno
Usa Chrome come browser

Creare un Pixel Art
Disegna una primula usando i colori


Trasforma il Pixel Art in Codice
Clicca sul bottone ESEGUI in fondo alla pagina

E avrai il codice da seguire per realizzare la tua primula in Pixel Art

Guardiamo l’immagine e il codice per “scoprire” la regola

Potrai scaricare il codice sul tuo computer cliccando su Risultato del tuo Coding