Se l’ho vissuto sul mio corpo mi sarà più facile capirlo su un foglio.

Disegnare una griglia, come?
Una griglia disegnata è una griglia interiorizzata.
E’ il momento del passaggio alla rappresentazione grafica, è il momento dell’astrazione:
Proviamo a realizzare delle griglie sul quaderno. A seconda dell’età degli alunni decidiamo che valore dare al quadrato della griglia e decidiamone la misura dando indicazioni su un foglio a quadretti.
Inizialmente basterà realizzare una griglia 5×5 o 6×6, una griglia troppo grande rischia di distogliere l’attenzione sui movimenti del robot e la relativa programmazione.
L’importante è ricordare che dentro una semplice casella ci deve poter stare una freccia (disegnata o ritagliata e appoggiata)
Chi si muove sulla griglia?
Robot bye bye
E’ anche il momento di lasciare il nostro robot e sostituirlo con un altro personaggio.
In questo caso introduciamo un nuovo elemento che rappresenta il punto d’arrivo.
Possiamo suggerire inizialmente una coppia ormai rodata: il coniglio e la carota o il topolino e il formaggio.

Le frecce
Andiamo, gira a destra, gira a sinistra!
Le frecce avanti e indietro sono di facile comprensione.
Sulle frecce gira a sinistra e gira a destra, dovremo mettere in campo l’interiorizzazione del concetto topologico di destra e sinistra. Con i più piccoli andranno bene i giochi a livello corporeo sulla griglia e la relativa rappresentazione grafica.
Con grandi e piccini bisognerà insistere sul concetto “gira a destra” “gira a sinistra” stando nella stessa casella.

Segnare con i puntini il percorso
Può essere utile inizialmente segnare con i puntini il percorso da intraprendere. In particolare per gli alunni più piccoli o per quelli in difficoltà. La freccia sta sulla riga.

Assegnare le frecce giuste da utilizzare per raggiungere la meta
Riesci ad usare tutte le frecce?
Possiamo dare una griglia e offrire la giusta misura di frecce utili per raggiungere la meta. Gli alunni disegneranno a matita il percorso usando fino all’ultima freccia.
Al termine del lavoro ci confronteremo sul percorso fatto da ogni alunno.
La griglia può essere proiettata sulla LIM.

Assegnare le frecce abbondanti da utilizzare per raggiungere la meta
Quante frecce ti avanzano?
Possiamo dare una griglia e offrire molte più frecce di quanto servano per raggiungere la meta. Gli alunni disegneranno a matita il percorso usando fino all’ultima freccia.
Al termine del lavoro ci confronteremo sulle frecce avanzate
Inventare le regole
Le regole le invento io!
Assieme ai bambini potremo inventare nuove regole assegnando una griglia, un personaggio, una meta e alcune frecce.
Con gli alunni più grandi sarà possibile inserire una regola: chi inventa un percorso con frecce e istruzioni potrà passarlo al compagno che lo potrà eseguire.

Le frecce di carta
Maestra giochiamo?
Una modalità alternativa al tracciamento con la matita delle frecce sulla griglia è data dalle frecce di carta da stampare e ritagliare. Potrebbero farle anche gli alunni, ma bisogna concordarne la dimensione che deve avere la freccia per essere contenuta nella casella. Anche questo è un buon esercizio di progettazione, realizzazione e gestione che si fonda sulle competenze trasversali quali Imparare ad Imparare, Spirito di Iniziativa e Imprenditorialità.
Si può anche ipotizzare la realizzazione di giochi con griglie e frecce plasticate da usare infinite volte!


Inserimento di ostacoli
Che paura! Scappiamo!
E’ possibile inserire man mano degli ostacoli sulla griglia. Ad esempio, l’ape che vuole andare a raccogliere il polline di un fiore si troverà nella griglia un suo nemico: il ragno!
Questo aiuterà gli alunni a ragionare, a trovare soluzioni per aggirare l’ostacolo.
Con gli alunni più grandi si potranno realizzare griglie di storia, geografia, italiano, inglese...
L’importanza dello Storytelling
Maestra, raccontiamo una storia?
Specialmente con i più piccoli è importante legare l‘attività alla narrazione di una storia. Sarà così più facile comprendere i comandi da dare e il percorso da seguire. Anche le storie conosciute potranno essere utili per creare percorsi sulle griglie inserendo: partenza, arrivo, ostacoli, punti obbligati…

Primi blocchi, prima lettura del codice
Quanto vale una freccia?
Con un ulteriore importante passaggio arriviamo ad assegnare un valore alla ripetizione.
Se dobbiamo ad esempio fare 3 passi in avanti, se prima usavamo 3 frecce avanti adesso basterà prendere un “blocco” con freccia della direzione voluta, preceduto dal numero della ripetizione.


LINK ALLA CARTELLA CON I FILE DEI PERCORSI
Jambord comune x progettare